Durata Corso: 6 ore
l Corso Online su Normativa Privacy e GDPR ha lo scopo di formare il soggetto partecipante, in maniera accurata, sulla disciplina europea relativa a:
Si tratta di un corso specifico, che approfondisce nel dettaglio il codice della Privacy, del Regolamento GDPR, delle sue finalità e della relativa disciplina in tema di diritto alla privacy ed alla riservatezza. Il Corso è aggiornato con le nuove disposizioni introdotte dal Decreto Trasparenza del mese di agosto 2022 e affronta gli impatti sulla Privacy derivanti dagli adempimenti previsti dal Decreto Trasparenza.
Una parte importante del corso è dedicata alle figure interessate dal Nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy, cioè il Titolare del Trattamento (TDT) dei Dati Personali e il Responsabile del Trattamento (RDT) dei Dati Personali.
Verrà inoltre Affrontato il problema dei Data Breach e delle responsabilità da essi derivanti, inoltre si tratteranno le tematiche inerenti le sanzioni e si introdurrà la figura del Garante per la Protezione dei dati personali (GPDP).
Infine ci saranno anche approfondimenti su:
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
CERTIFICAZIONE
Inoltre, sarà rilasciato l’Open Badge, ovvero un’immagine che contiene metadati che validano la competenza acquisita dal corsista. Nell’Open Badge sono riportati i seguenti dati: nome e cognome del corsista, data di rilascio, titolo certificato e programma. L’Open Badge è utile per condividere la competenza acquisita sul Linkedin e sugli altri Social.
La Certificazione assicura il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) non formali (1 ora di partecipazione equivale a 1 CFP maturato) che, a loro insindacabile giudizio, possono essere riconosciuti dagli Ordini Professionali (avvocati, commercialisti, ingegneri, etc) fino a 15 CFP, come formazione non formale (ad esempio: l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento stabiliscono che “Se il corso non è organizzato dagli Ordini Territoriali o dagli altri soggetti abilitati dall’Ordine, sono riconoscibili solo i CFP per aggiornamento “informale”, che hanno il limite di 15 CFP/anno”).
Si evidenzia che i CFP, che sono necessari per assolvere l’obbligo di formazione professionale continua, per essere eventualmente riconosciuti dagli Ordini Professionali, devono essere rilasciati relativamente a corsi di formazione (di base oppure di aggiornamento) che riguardano strettamente le materie e gli argomenti della professione che viene svolta.