Corso di aggiornamento per responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
IL PRESENTE CORSO PUO’ ESSERE ATTIVATO DOPO AVER APERTO UNA SEDE TERRITORIALE OPN. Corso di aggiornamento per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione…
14 Maggio 2024
Descrizione del Corso
Durata Corso: 20 ore Settori Produttivi: Tutti i Macro Settori: Ateco 2007
IL PRESENTE CORSO PUO’ ESSERE ATTIVATO DOPO AVER APERTO UNA SEDE TERRITORIALE OPN. Corso di aggiornamento per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) – tutti i macrosettori Ateco 2007 e i nuovi settori produttivi B-SP1, B-SP2, B-SP3 e B-SP4, ai sensi dell’art. 32, comma 6 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. ed Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7 luglio 2016, della durata di 20 ore.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Direttamente Online.
L’accertamento dell’apprendimento è svolto tramite il superamento di un test online obbligatorio.
Il superamento del test avviene con almeno il 70% delle risposte corrette e, nel caso in cui non si riuscisse a superare l’esame finale, questo potrà essere ripetuto (una volta affinata la preparazione) senza ulteriori spese.
CERTIFICAZIONE
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regione del 21.12.2011, spendibile ai fini lavorativi e per l’assolvimento dell’obbligo formativo previsto dalla relativa normativa.
Aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Evoluzione normativa appalti pubblici. Generalità sulla direttiva cantieri. Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e somministrazione. Legislazione relativa a particolari categorie: lavoro minorile, lavoratrici madri. Tutela assicurativa. Norme tecniche Uni, CEi e loro validità; Modelli di gestione. Il sistema di gestione della sicurezza secondo la norma OHSAS 18001. Gestione della documentazione tecnico-amministrativa. Definizione del concetto di rischio. Tipologie e principali fattori di rischio. Infortuni mancati - near miss. Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi. Misure di prevenzione e protezione. Procedure ispettive.
Modulo 2
Panoramica dei rischi: meccanici, elettrici; biologici, chimici e fisici. Panoramica dei rischi: incendio, esplosione, ergonomici e legati all'organizzazione del lavoro e alla sfera sociale. D.M. 388: rischi e patologie più gravi frequenti nei luoghi di lavoro. Lavori in quota: disposizioni generali. Rischio caduta dall'alto. Scale piattaforme e passerelle. Lavori in quota mediante funi. Ponteggi provvisori. Ponteggi. Ponte su ruote a torre. Rischi interferenziali. Rischio da radiazioni ottiche artificiali. Rischio elettrico. Verifica impianto elettrico secondo la norma CEI 64-8 e CEI 64-14. DM 37/08 e sua DI.CO.. Gestione dei rifiuti inerti prodotti ex art. 186 del D.Lgs. 152/06. Rischio meccanico. Movimentazione manuale dei carichi. Movimentazione meccanica dei carichi. Rischio esposizione sostanze pericolose. Rischio esposizione sostanze pericolose: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati. Esposizione al rischio rumore. Rischio rumore: aspetti normativi e tecnici. Rischio rumore: valutazione del rischio. Rischio vibrazioni. Valutazione del rischio vibrazioni. Agenti biologici. Agenti biologici: conseguenze sull'uomo e misure di prevenzione e protezione. Schede Biorisk1. Schede Biorisk2. Schede Biorisk3. Schede Biorisk4. Rischio amianto. Rischio da esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni. Rischio elettromagnetico: definizioni ed effetti sull'uomo. Rischio elettromagnetico: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Rischi di natura psicosociale: stress lavoro-correlato. Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato secondo INAIL. Indicatori stress lavoro-correlato. Lavorare in gruppo. Mobbing. Videoterminali.
Modulo 3
Nozioni e tecniche della comunicazione. Analisi dei fabbisogni formativi. Progettazione didattica. Metodologie didattiche. Comunicazione efficace. Lezione frontale. Finalità della formazione sulla sicurezza. Organizzare la formazione per la sicurezza. Progettazione didattica: microprogettazione. La riunione annuale per la sicurezza.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regione del 21.12.2011, spendibile ai fini lavorativi e per l’assolvimento dell’obbligo formativo previsto dalla relativa normativa.